Tri-Por®

70.000
+
Componenti acetabolari Fixa Ti-Por® impiantati a partire dal 2007

Tri-Por®

Adler Ortho® utilizza la tecnologia delle polveri per lavorare tutte e tre le leghe metalliche comunemente utilizzate per applicazioni ortopediche: Lega di Titanio, lega di Cobalto-Cromo ed acciai inossidabili. Il logo Tri-Por® identifica tutti gli impianti costruiti da Adler Ortho® utilizzando questo sistema produttivo innovativo.
Adler Ortho® realizza inoltre prototipi, impianti di prova, guide di taglio e strumenti monouso in Nylon stampandoli direttamente dalle polveri plastiche con una tecnologia del tutto simile a quella utilizzata per il metallo.

7
7a
previous arrow
next arrow
7b
7c
7d
previous arrow
next arrow

 

Lega di Titanio

La superficie 3D monoblocco Ti-Por® rappresenta uno dei risultati più eclatanti della ricerca Adler Ortho® nel campo della tecnologia delle polveri.

Ti-Por® è estremamente rugoso, ed è quindi in grado di garantire agli impianti una stabilità primaria molto più alta rispetto a quella fornita impiegando le tecnologie “tradizionali”. Inoltre la superficie Ti-Por®, essendo costruita in un solo pezzo col suo substrato, presenta una resistenza alla delaminazione che non può essere raggiunta da alcuna delle superfici porose o plasma spray normalmente utilizzate per ricoprire gli impianti ortopedici non cementati.

LEGA DI CO-CR-MO

Questa lega, grazie alla sua durezza e resistenza alla usura, viene comunemente utilizzata per la produzione di superfici articolari, specialmente, ma non solo, nel caso delle protesi di ginocchio.

Adler Ortho® utilizza la tecnologia delle polveri anche per la produzione di impianti in lega di CoCrMo. Questi impianti sono caratterizzati dalla superficie tridimensionale monolitica Co-Por®, del tutto simile al Ti-Por®.

Acciaio inossidabile

Adler Ortho® utilizza la tecnologia delle polveri anche per produrre alcuni strumenti chirurgici, per esempio i blocchi di taglio delle protesi di ginocchio.

Risultati clinici

La coppa acetabolare Fixa Ti-Por® fu lanciata nel 2007, mentre lo stelo Parva, il primo stelo d’anca prodotto direttamente dalle polveri metalliche, è utilizzato dal 2009. I dati clinici sono molto incoraggianti:

La Fixa Ti-Por® ha dimostrato di avere una sopravvivenza totale del 98,7% a 8,5 anni (dati raccolti su un gruppo di 9.684 pazienti)*. Questa coppa acetabolare ha mostrato di avere una percentuale di sopravvivenza più alta rispetto alle altre coppe non cementate a press-fit incluse nel registro RIPO nello stello periodo . I fallimenti dovuti allo scollamento asettico si sono dimostrati essere particolarmente bassi (0.1%) rispetto a quanto riportato per il gruppo di controllo (0.3%) (1)

La coppa acetabolare Fixa Ti-Por® ha ricevuto un “rating” 10A* dall’Orthopaedic Devices Evaluation Panel Inglese (ODEP www.odep.org.uk). Si tratta di un sistema molto severo atto a certificare l’affidabilità degli impianti ortopedici secondo dati clinici verificabili. Il “rating” 10A* è quello più alto raggiungibile da impianti con un follow-up dimostrabile di 10 anni.

Lo stelo Parva ha dimostrato di avere una sopravvivenza a 5 anni del 99.3% su un gruppo di 152 impianti consecutivi (146 pazienti) con un follow-up medio di 56 mesi (Min. 42 mesi; Max. 73 mesi). La sola revision riportata è stata dovuta ad una frattura periprotetica. La sopravvivenza allo scollamento riportata a 5 anni è stata del 100%  (2)

(1)Castagnini F. and others. . Highly porous titanium cup in cementless total hip arthroplasty: registry results at eight years. Int Orthop. 2019 Aug;43(8):1815-1821. doi: 10.1007/s00264-018-4102-9. Epub 2018 Aug 23.
(2)Schiraldi M., Bondi M., Renzi Brivio L. Femoral neck preservation with a short hip stem produced with powder manufacturing: mid-term results of a consecutive case series. Eur J Orthop Surg Traumatol. 2019 May;29(4):801-806. doi: 10.1007/s00590-019-02381-y. Epub 2019 Jan 28.

 

Scarica la brochure

Scarica ora