La tecnologia delle polveri è un sistema produttivo innovativo inizialmente sviluppato per applicazioni aerospaziali e per la produzione di prototipi. Gli impianti sono prodotti direttamente dalle polveri metalliche senza l’utilizzo di alcun utensile fisico.
Adler Ortho® nel 2007 è stata la prima azienda al Mondo a lanciare sul mercato un prodotto, la coppa acetabolare Fixa Ti-Por® costruita utilizzando questo sistema produttivo, applicando la tecnologia delle polveri alla produzione di serie di impianti ortopedici, riuscendo quindi a trasformare quello che era un processo per la realizzazione di prototipi in un sistema molto potente per la produzione industriale di protesi articolari.
La tecnologia delle polveri permette la produzione di strutture metalliche tridimensionali monolitiche anche molto complesse che sono altrimenti impossibili da realizzare. Si possono quindi realizzare non solo prodotti su misura monoblocco anche molto complicati, ma anche impianti standard dotati di superfici tridimensionali estremamente rugose e monolitiche, ideali per massimizzarne le tenuta primaria e promuovere la successiva osteointegrazione.
A partire dal 2007 Adler Ortho® ha progressivamente esteso la tecnologia delle polveri alla produzione di impianti per l’anca, il ginocchio, l’oncologia e la traumatologia, alla realizzazione di strumenti chirurgici, e di protesi su misura, lavorando le leghe di Titanio, l’acciaio inossidabile e le leghe di CoCrMo. Alla fine del 2017 abbiamo inaugurato a Bari una modernissima unità produttiva completamente dedicata alla stampa 3D di impianti ortopedici. Oggi siamo in grado di offrire ai chirurghi ortopedici il portafoglio prodotti più ampio al Mondo di device impiantabili e strumenti realizzati utilizzando questo sistema produttivo.